Un paradiso escursionistico in ogni stagione dell'anno: anche il mondo invernale dell'area del Plan de Corones può essere esplorato meravigliosamente e comodamente a piedi sui sentieri battuti.
Un lieve scricchiolio. Nient'altro. Una fitta coltre di neve assorbe ogni rumore e tutto quel che rimane è il salutare silenzio invernale. Indovinare di quale animale sono le orme, osservare il vapore che fuoriesce dal thermos, strizzare gli occhi per contemplare i cristalli di neve luccicanti e ogni tanto scuotere spavaldamente un abete per scappare via prima che la neve cada a terra. Scoprire l'inverno camminando fa tornare i grandi di nuovo bambini.
In Val Pusteria e nelle sue valli laterali è possibile fare escursionismo anche d'inverno. Lontano dalla frenesia delle piste e degli après-ski, numerosi sentieri escursionistici invernali attendono di essere percorsi. Tra le Dolomiti e i maestosi giganti della Valle Aurina l'inverno è ancora così come deve essere: bianco e di idilliaco incanto.
Fare escursionismo invernale è la variante meno complicata degli sport invernali. Senza aver bisogno di scarponi da neve, bastoncini o caschetto, l'escursionista invernale può scoprire in modo veramente spensierato i più begli angolini del comprensorio Plan de Corones. I sentieri escursionistici e viottoli di campagna ben ripuliti si trovano per lo più nel fondovalle: a Falzes sono molti i sentieri escursionistici che si snodano sotto al sole attraverso il paesaggio invernale; a San Lorenzo conducono piacevolmente su soffici colline; in Val Casies i sentieri guidano gli escursionisti fino a baite e malghe. Anche a Anterselva, Valdaora, Tesido e San Vigilio i sentieri invernali passano attraverso alte torri di neve ammucchiata ai lati della via. È questo l'inverno più profondo.