a Brunico
Tutte le informazioni sulle misure di sicurezza nell'area sciistica del Plan de Corones sono disponibili sul sito www.kronplatz2021.com.
Le informazioni più aggiornate sulla vostra prossima vacanza in Alto Adige si trovano sotto questo link.
A Brunico si riannodano i fili. Qui, dove le Valli di Tures e Aurina dal nord e la Val Badia dal sud convergono nella verde Val Pusteria, qui dove l'Aurino sfocia nella Rienza, proprio qui il fascino mondano incontra l'autenticità altoatesina: in forma di architettura, cultura e offerte per il tempo libero e, ovviamente, anche nel carattere degli abitanti!
Il castello di Brunico, dalla sua altura boscosa, accoglie i visitatori già da lontano. Basta poi varcare una delle imponenti porte della città per ritrovarsi nel bel mezzo di un variopinto viavai: piccole botteghe vicino a rinomate boutique, caffè ed enoteche sono disseminate lungo tutta la lunga via Centrale. Brunico, il cuore della Val Pusteria, pulsa di una vivacità coinvolgente. Nel 2009 Brunico è stata insignita del premio di città medio-piccola d'Italia con la migliore qualità di vita.
La scintillante cupola di neve sovrasta solo di poco la fitta fascia boschiva, attraverso la quale sono tagliate due piste bianche che scendono verso valle: 119 chilometri di piste, 32 impianti di risalita, avventure sugli sci senza limiti, questo quanto offre il più rinomato comprensorio sciistico dell'Alto Adige, il Plan de Corones. È la montagna di casa e attrae a sé gli amanti del divertimento, non solo in inverno. In estate Brunico è un meraviglioso punto di partenza per effettuare emozionanti escursioni, gite in alta quota o in bicicletta, per scoprire attivamente la Val Pusteria. La situazione favorevole, la natura onnipresente, le infrastrutture eccellenti e l'immensa offerta di alloggi, dall'accogliente bed & breakfast al raffinato hotel 5 stelle, rendono Brunico e la sua regione turistica un'incantevole meta di villeggiatura per tutto l'anno.