LUNGO GLI ANTICHI SENTIERI DEI CONTRABBANDIERI
Negli anni ’60, quando i controlli al confine tra Alto Adige-Südtirol e Austria furono progressivamente intensificati in seguito a diversi attentati, i contrabbandieri della Val Casies interruppero gradualmente i loro affari segreti. Chi oggi desidera ripercorrere il loro cammino, può farlo lungo il “sentiero dei contrabbandieri” in Val Casies, uno dei tre sentieri didattici transfrontalieri.
INFO: Da luglio a settembre due volte a settimana un autobus collega la valle di Villgraten alla Val Casies. È necessaria la prenotazione! T. +39 0474 978436
Difficoltà | medio |
Difficoltà tecnica | ■■■■■■ |
Condizione fisica | ■■■■■■ |
Emozione | ■■■■■■ |
Paesaggio | ■■■■■■ |
Altitudine | 1462 m / 2335 m |
gen | feb | mar | apr | mag | giu |
lug | ago | set | ott | nov | dic |
1) SENTIERO DEI CONTRABBANDIERI:
Percorso: Dalla Malghetta-Talschlusshütte a Santa Maddalena in Val Casies si segue il sentiero nr. 48 fino alla malga Tscharniet-Alm (1976 m), proseguendo poi fino alla Forcella di Ciarnil-Kalksteinjöchl (2349 m). Si scende poi lungo il sentiero dei contrabbandieri (13a) verso la valle Rosstal, passando per la malga Oberlipper Alm fino a Kalkstein.
Tempo di percorrenza: 4-5 ore.
Caratteristiche: Il contrabbando era praticato negli anni 1810-1814 e più avanti, dopo la Seconda Guerra mondiale. Quando l'Alto Adige passò all'Italia nel 1919, fu istituito il nuovo confine statale. Da Villgraten a Casies si soleva contrabbandare soprattutto bestiame, perchè in Italia i prezzi erano più elevati. Dopo le guerre, le merci da contrabbando erano alimentari, tabacco e sigarette.
2) SENTIERO COMMERCIALE:
Percorso: Da Santa Maddalena in Val Casies attraverso la valle Pfoital fino alla Gsieser Lenke. Si prosegue poi fino al lago Schwarzsee e alla malga Unterstalleralm.
Tempo di percorrenza: 6 ore.
Caratteristiche: tradizioni contadine, alpeggi, prati da fieno, trasporto del fieno, bestiame, malgare e pastori.
3) SENTIERO DELLE USANZE E TRADIZIONI:
Percorso: Da San Martino in Val Casies attraverso la valle Verselltal fino alla Gruber Lenke. Si prosegue poi fino alla malga Alfenalm e poi fino a Kalkstein.
Tempo di percorrenza: 4-5 ore. Questo tratto di sentiero didattico è dedicato all'artigianato del elgno (tornitura), alla lavorazione tradizionale del burro e del formaggio, a come si festeggiano le sagre in montagna e alle erbe medicinali che crescono sui monti di Villgraten, monti costellati da moltissime croci.
Caratteristiche: tornitori della Val Casies, piante medicinali, maltempo, burro e formaggio.
Difficoltà | medio |
Lunghezza | 9.6 km |
Durata | 03:22 ore |
Salita | 890 m |
Discesa | 652 m |
GPX-Download |
KML-Download |