Percorso del bue in Val Casies
Sulle tracce del bue
Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
Percorrenza: 01:30 – 02:00 h
Dislivello: 200 m
Difficoltà | facile |
Difficoltà tecnica | ■■■■■■ |
Condizione fisica | ■■■■■■ |
Emozione | ■■■■■■ |
Paesaggio | ■■■■■■ |
Altitudine | 1376 m / 1562 m |
gen | feb | mar | apr | mag | giu |
lug | ago | set | ott | nov | dic |
Percorso circolare dedicato al tema “Originale bue della Val Casies“ al fondovalle in Val Casies. Già 200 anni fa si parlava con entusiasmo della delicata carne dei buoi della Val Casies, fu servita persino all‘imperiale pranzo di Pasqua a Vienna. Il percorso inizia al fondovalle della Val Casies/S.Maddalena, si estende lungo il sentiero Talblickweg e al ritorno si passa nei pressi dell’agriturismo Reierhof, della bottega del maso Regiohof e presso il caseificio del maso Waldsamerhof, per poi ritornare al fondovalle. Lungo il tracciato si è piacevolmente sorpresi dalla presenza “animalesca”.
Come raggiungere con i mezzi pubblici
Da Monguelfo:
Da Tesido e Val Casies:
Info: Il Guestpass Holidaypass dà diritto all'utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblici dell’Alto Adige in qualsiasi periodo dell‘anno, inclusa la rete ferroviaria regionale nell'intera provincia di Bolzano. Nel caso in cui la struttura ricettiva dove alloggiate faccia parte dell'associazione turistica Val Casies-Monguelfo-Tesido, riceverete il vostro pass gratuitamente.
Adatto a famiglie e bambini |
Difficoltà | facile |
Lunghezza | 6.4 km |
Durata | 02:30 ore |
Salita | 256 m |
Discesa | 256 m |
GPX-Download |
KML-Download |