Segheria Lipper
Fu il genio universale Leonardo da Vinci nel 16° secolo ad elaborare su incarico dei commercianti di legname della Reppublica di Venezia, il principio della "sega veneziana". Arrivati i tronchi alla segheria, vennero rotolati singolarmente su di una sega che provvedeva a tagliarli "in testa" perpendicolarmente all'asse longitudinale, per asportarne le parti finali sporcatesi nel trasporto. Il toppo venne poi fissato al carrello e con una serie di passaggi veniva squadrato sui quattro lati e quindi si potevano tagliare le assi nello spessore desiderato.Il legname residuo della squadratura veniva impiegato per la realizzazione di steccati, mentre le tavole si dovevano poi refilare per rendere i due bordi paralleli. Tutti e tre passaggi vennero effettuati in sequenza presso la "Lipper Säge". La vecchia “Lippa Sega” del 19° secolo resta a Valdaora di Sopra, vicino il percorso ciclabile Val Pusteria e l’anello della Natura e Cultura di Valdaora. È l’ultima ancora integra Sega Veneziana, che nell’anno 1958 per l’ultima volta in servizio, è stata restaurata e riattivata nell’ anno 2011.
Visite guidate solamente in ESTATE! Ulteriori informazioni nell'Associazione Turistica di Valdaora.
Contatto
Categoria: | Altri edifici storici / Piazze storiche |
---|---|
Contatto: |
Aue 39030 Valdaora di Sopra |
Telefono: | +39 0474 496277 |
E-Mail: | info@olang.com |
Website: | http://www.olang.info |
Orari
01. gennaio 2020 - 01. dicembre 2020 |
---|