La malga Uwaldalm (2042m) Dove si gode il più bel panorama sulla Val Casies
Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m) Lunghezza: 5 km Discesa: lungo lo stesso percorso Percorrenza: 02:00 h Difficoltà: media Dislivello: 582 m
Difficoltà
medio
Difficoltà tecnica
■■■■■■
Condizione fisica
■■■■■■
Emozione
■■■■■■
Paesaggio
■■■■■■
Altitudine
1460 m / 2042 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Dal fondovalle a S.Maddalena/Val Casies (1460m, possibilità di ristoro, parcheggio) si segue il segnavia n° 12 attraverso il ponte in direzione sinistra. Dopo aver passato il maso Schlosser Hof si prende a destra la vecchia via. Nelle vicinanze del maso Burgerhof si attraversa il ponte sul Rio Pfoibach e si prosegue lungo la strada forestale attraverso il bosco. Continuando s’incontrano delle piccole radure che offrono delle belle vedute sulla Val Casies e sulle Dolomiti di Braies. Si attraversa una seconda volta il ruscello di montagna, si cammina per prati alpestri e si raggiunge in breve il bivio a sinistra che conduce per prati e boschi alla malga Uwaldalm (2042m, possibilità di ristoro).
Come arrivare
Venendo da Bolzano: Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (58 km dall'uscita dell'autostrada fino a Monguelfo). Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo. Venendo da Venezia: Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine - Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Monguelfo SS49-E68. Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo.