La guida alpina mostra lentamente agli escursionisti, che oggi lo accompagnano con le ciaspole attraverso l'inverno, le bianche e colossali vette dolomitiche circostanti, menzionandole una per una. Le conosce tutte personalmente, le montagne di San Vigilio e San Martin, e le riconosce anche quando un fitto manto nevoso ne modifica il profilo.
Christoph Alfreider, Simon Kehrer e Max Willeit ogni giorno guidano con le ciaspole gli assetati di neve e di montagna attraverso l'inverno. Quello che Lungiarü e il Passo delle Erbe sono per il parco naturale Puez-Odle, Pederü lo è per il parco naturale Fanes-Senes-Braies: punti di partenza veramente magnifici per innumerevoli escursioni con le ciaspole in questo affascinante mondo montano. Chi intraprende un tour guidato può affidarsi alla pluriennale esperienza degli accompagnatori e alla loro cautela in materia di sicurezza; per chi va in esplorazione da solo vale sempre la stessa regola: consultare il bollettino valanghe aggiornato.
I rifugi dei due parchi naturali sono tutti punti di partenza ideali per escursioni con le ciaspole di diversi gradi di difficoltà e non offrono solo alloggi, bensì anche il rinvigorente gusto tradizionale (per gli orari di apertura rivolgersi alle associazioni turistiche locali o consultare il web). In tal modo, oltre a lunghe e rilassanti camminate al sole attraverso il bosco innevato e i cumuli di neve, anche l'una o l'altra vetta possono essere scelte come mete di un'escursione.
Nome |
Lunghezza |
Dislivello |
Difficoltà |
Località |
---|---|---|---|---|
Ciaspolata alla malga di Senes | 4932 m | 617 m | medio | San Vigilio - Dolomites |
Ciaspolata alla malga di Fanes | 6541 m | 676 m | medio | San Vigilio - Dolomites |
Ciaspolata al Lé de Munt de Rina | 11206 m | 720 m | medio | San Vigilio - Dolomites |