Ben poche escursioni in quota giungono così vicine ai ghiacciai come questa. L’Alta Via di Neves, sulle Alpi della Zillertal, collega il rifugio Ponte di Ghiaccio al rifugio Porro. Lungo l’itinerario respirerete l’aria pura dei ghiacciai, attraverserete torrenti d'alta quota e potrete godere di panorami mozzafiato sul lago artificiale di Neves, i Monti di Fundres, le Dolomiti e molte altre vette alpine.
Questo itinerario, che attraversa il Parco naturale nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO, alternando salite impegnative a ripide discese, è senza dubbio uno dei tour paesaggisticamente più affascinanti d’Europa. Il percorso si snoda attraverso alpeggi e tratti di bosco, costeggia il Lago di Limo dalle acque smeraldine e offre in più punti suggestivi panorami.
Un’escursione autunnale alla scoperta della Val Casies, la valle degli alpeggi. Poche vallate altoatesine possono vantare una tale varietà di malghe rustiche e autentiche, incorniciate da ampie radure alpine. L’itinerario dell’escursione si snoda lungo una quindicina di malghe dove potrete gustare diverse specialità contadine.
Il nostro consiglio per gli amanti delle escursioni e per quanti sono alla ricerca di pace e relax: un’escursione a tappe di una settimana lungo il Sentiero delle due valli, tra la Valle Anterselva e la valle Defereggental. L’itinerario si snoda lungo 90 km tra le montagne incontaminate dell’Alto Adige e del Tirolo orientale. L’autunno è la stagione ideale per godere della pace e dell’atmosfera idilliaca di questa protetta regione di alta montagna.
A rendere speciale il Parco naturale Fanes-Senes-Braies, il più grande dell’Alto Adige, è soprattutto l’enorme varietà di flora e fauna. Il parco, patria della marmotta e dell’orso ladino (Ursus ladinicus), fa parte delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO e non finisce di stupire i visitatori con le sue imponenti vette dolomitiche e i suoi vasti altipiani. Gli alpeggi di Senes e Fanes, il cuore stesso del Parco naturale, offrono panorami di ineguagliabile bellezza sulle Dolomiti.