La Valle Aurina è la valle laterale più a nord dell'Alto Adige e si estende su una superficie di 630 km2. Oltre 80 cime sopra i 3000 metri si ergono maestose sopra la valle, che più ricca di storia di così non potrebbe essere.
In Valle Aurina per oltre 500 anni è stato estratto il rame. La miniera museo di Predoi è adesso un'attrazione culturale del tutto particolare in Valle Aurina e offre ai visitatori la possibilità di farsi un idea del lavoro dei minatori di un tempo. Già solo il viaggio fino alle viscere della terra con il trenino della miniera è un'esperienza da vivere!
Preziosi tesori sono da scoprire nel Museo mineralogico di San Giovanni o nel Museo dei presepi “Maranatha”.
Questa valle laterale dell'Alto Adige è orgogliosa della sua cultura. Per questo durante le feste tradizionali in costume, le feste musicali o il ritorno del bestiame dall'alpeggio si festeggia come si deve. Questi eventi in Valle Aurina sono degli highlight per coloro che si interessano di cultura.
I buongustai preferiscono invece i mercati contadini settimanali. Una cosa assolutamente da assaggiare sono i diversi tipi di formaggio con bacche variopinte ed erbe aromatiche. Non a caso la Valle Aurina è rinomata per i suoi prodotti contadini.
Le giornate estive invitano le famiglie a visitare il parco acquatico, con dondoli, torri per arrampicarsi e percorsi a corde.