Il sentiero „Almweg 2000“
Vivere la natura nella Val Casies
Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena chiesa parrocchiale (1398m)
Lunghezza: 15 km
Percorso circolare
Percorrenza: 05:00 h
Difficoltà: media
Dislivello: 730 m
Informazione: Percorsi alternativi possibili
Difficoltà | medio |
Difficoltà tecnica | ■■■■■■ |
Condizione fisica | ■■■■■■ |
Emozione | ■■■■■■ |
Paesaggio | ■■■■■■ |
Altitudine | 1460 m / 2135 m |
gen | feb | mar | apr | mag | giu |
lug | ago | set | ott | nov | dic |
Dalla chiesa parrocchiale a S.Maddalena/Val Casies (1398m) si percorre per un breve tratto la strada verso l’interno della valle, poi si gira a destra oltrepassando il ruscello e seguendo continuamente il segnavia n° 47 (strada poderale) salendo in direzione sud- est lungo la valletta; poi al bivio si svolta a destra e seguendo il segnavia n° 48 (strada forestale) si sale attraverso il bosco fino alla lita moderatamente ripida in direzione nord-ovest fino alla malga Kasermähder Alm (2048m, senza possibilità di ristoro), si prosegue per un breve tratto attraverso i pendii in parte ai limiti della vegetazione arborea e in parte oltre questo limite fino alla malga Kipfelalm (2104m, senza possibilità di ristoro) e dopo si prosegue sul sentiero in una lunga escursione fino alla malga Kaser Alm, oppure si raggiunge la malga Stumpfalm (2001m, possibilità di ristoro) in un percorso in leggera salita e su una larga strada di accesso con una comoda passeggiata si giunge poi alla citata malga Kaser Alm (2076m, possibilità di ristoro); da questa, lungo il pendio su un sentiero marcato in leggera discesa, si entra nella bella valle Pfoital, si risale per un breve tratto la valle fino ad un ponte su un ruscello e poi si prosegue lungo il pendio erboso occidentale sul nominato sentiero in leggera salita fino alla malga Uwaldalm (2042m, possibilità di ristoro); – Discesa: dalla malga Uwaldalm si percorre per intero la comoda e larga ma più lunga strada forestale, oppure sul vecchio sentiero più breve e più ripido (segnavia n° 12) che nella parte inferiore è identico al percorso di salita.
Caratteristica: la Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome “Almweg 2000”, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sopra il livello del mare da malga a malga. Tra le diverse possibilità di accesso, consigliamo qui l’escursione in quota con il più bel panorama e particolarmente gratificante dal punto di vista della flora dalla malga Tscharnietalm a sud fino alla malga Uwaldalm a nord che assieme alla salita e alla discesa formano un’escursione circolare chiusa, che naturalmente può essere percorsa anche nella direzione opposta.
Come raggiungere con i mezzi pubblici
Da Monguelfo:
Da Tesido e Val Casies:
Info: Il Guestpass Holidaypass dà diritto all'utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblici dell’Alto Adige in qualsiasi periodo dell‘anno, inclusa la rete ferroviaria regionale nell'intera provincia di Bolzano. Nel caso in cui la struttura ricettiva dove alloggiate faccia parte dell'associazione turistica Val Casies-Monguelfo-Tesido, riceverete il vostro pass gratuitamente.
Adatto a famiglie e bambini |
Difficoltà | medio |
Lunghezza | 15.5 km |
Durata | 04:59 ore |
Salita | 902 m |
Discesa | 902 m |
GPX-Download |
KML-Download |