Made 2

Andreas Zingerle
Ein in einem Metallrahmen hängendes Betonkunstwerk vor dem Hintergrund des Bergpanoramas und dem leicht bewölkten Himmel. | © Gianvito Coco
Regione Dolomitica Plan de Corones
Bau einer Betonspirale für die Via Artis am Kronplatz. | © Andreas Zingerle
Eine große Betonspirale wird mit einem Kran auf einen Lastwagen gehoben. | © Andreas Zingerle
Made 2

Ispirato dal parassitismo dell’arte contemporanea nella nostra società, l’artista Andreas Zingerle, nato a Bressanone, ha realizzato “Maden”, partendo dalla percezione ambivalente che nutriamo nei confronti di questi insetti. Seppure possano sembrare disgustosi, oltre a creare danni, rappresentano al tempo stesso una parte importante dell’ecosistema. La combinazione tra forma e materiale – in questo caso l’utilizzo piuttosto insolito di cemento nell’arte – conferisce un aspetto fossile all’opera di Zingerle.

Ein in einer Metallhalterung hängendes Betonkunstwerk hängt vor dem Hintergrund des strahlend blauen Himmels und einigen Menschen.  | © Gianvito Coco
Ein von einzelnen Bäumen umgebener Bergpfad führt zu einer in einer Metallhalterung hängenden Betonspirale vor dem Hintergrund der Bergkulisse. | © Skirama Kronplatz

Come nei suoi altri progetti artistici, anche “Maden” testimonia l’entusiasmo con cui l’artista, il quale ha studiato presso l’Accademia delle Belle Arti di Monaco in Baviera, riesce a suscitare l’interesse di chi contempla le sue opere attraverso oggetti particolari e, spesso, sconcertanti. Opere che sfidano la nostra percezione e si discostano da una chiara interpretazione. L’antagonismo che caratterizza “Maden” riflette la stessa contraddittorietà che spesso deriva da un'arte capace di raggiungere, attraverso le sue più diverse sfaccettature, tutti i mondi emotivi immaginabili. Un’opera d’arte, anche se sconvolgente, può pertanto essere fonte di grande fascino.