La storia:
Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgraten Tal (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per commerciale. Negli anni 1810-1814 e dopo a 2° guerra mondiale diversi beni sono stati controbbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „vie attraverso i gioghi“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.
Difficoltà | facile |
Difficoltà tecnica | ■■■■■■ |
Condizione fisica | ■■■■■■ |
Emozione | ■■■■■■ |
Paesaggio | ■■■■■■ |
Altitudine | 1461 m / 2349 m |
gen | feb | mar | apr | mag | giu |
lug | ago | set | ott | nov | dic |
Il Sentiero dei Contrabbandieri
Nella Val Casies e nella Valle Villgraten Tal è stato contrabbandato principalmente nel periodo del 1810-1814 e dopo le Guerre Mondiali. A causa del Contratto di Saint Germain, dall’anno 1919 l’Alto Adige fa parte dell’Italia e tra la Val Casies e la Valle Vilgratten Tal si è formata una confine di stato. I contrabbandieri sono riusciti a portare alimentari (soprattutto zucchero e caffè), tabacco, sigarette, accendini e petrolio dall’Austria in Italia.
Descrizione del percorso: Da Fondo Valle a S. Maddalena in Val Casies (1465m) seguendo il segnavia n° 48 fino alla malga Tscharnietalm (1976m) e al „Kalksteinjöchl“ (2349m). Discesa camminando sul sentiero dei contrabbandieri (13a) nella valle Rosstal, passando la malga Oberlipper Alm e proseguendo fino a Kalkstein. È possibile fare il percorso in via opposta!
Durata: 4-5 ore
Difficoltà: media
Adatto a famiglie e bambini |
Difficoltà | facile |
Lunghezza | 9.6 km |
Durata | 04:00 ore |
Salita | 886 m |
Discesa | 647 m |
GPX-Download |
KML-Download |