Monguelfo, un paese con molto passato e una terrazza al sole di nome Tesido, si trova all'ingresso della Val Casies. Il Castello di Monguelfo sorveglia con attenzione dalla sua altura rocciosa chi varca la porta verso la natura incontaminata. Chi vi si reca e ascolta la sua storia scopre quella dei signori di Monguelfo, a quei tempi la famiglia più nobile del Tirolo. Anche nell'itinerario circolare dedicato a Paul Troger svolge un ruolo determinante essendone una tappa. Chi invece preferisce esplorare la natura, trova a Tesido un punto di partenza ideale. Numerosi sentieri escursionistici e passeggiate conducono in un paesaggio di prati e boschi con Dolomiti in abbondanza. Un'escursione fino alla Malga di Tesido, tanto in estate quanto in inverno, fa obbligatoriamente parte del programma.
LA VAL CASIES
La Val Casies si è invece conquistata un posticino tra le propaggini delle Vedrette di Ries e le Alpi Pusteresi. La valle, ampia e soleggiata, si estende in pianura fino a Santa Maddalena. I pendii su entrambi i lati della valle sono ricoperti di fitti boschi di abeti e abeti rossi. I bei masi, con i balconi anneriti dal sole, sembrano disseminati quasi a casaccio sui prati di fiori ed erbe aromatiche. Nel Museo contadino Voadahuibn i visitatori possono gettare un'occhiata sui tempi antichi osservando, per esempio, i vecchi attrezzi utilizzati per i duri lavori sui campi. Una volta all'anno l'usuale quiete dell'inverno viene interrotta da un evento variopinto: laGran Fondo Val Casiesattira centinaia, migliaia di partecipanti e spettatori sulla pista e attorno ad essa. In estate è invece la Festa delle malghe della Val Casies a garantire molto movimento.
CONTATTO
Associazione Turistica Val Casies-Monguelfo-Tesido